Visualizzazione post con etichetta FLASH QUIZ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FLASH QUIZ. Mostra tutti i post

giovedì 12 ottobre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ:  EMMA FENU
1 - Nome e Cognome: Emma Fenu.
2 - Professione: recensora, articolista, blogger, scrittrice, tutor di scrittura creativa, insegnante di italiano a stranieri.
3 - Passioni / hobby:  lettura, scrittura, teatro, viaggi, moda, handmade, gatti.
4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": Sono ciò che l’umanità ha dentro, fra ombra e luce, ed esprimono nella società l’universale bisogno di creare ed esistere, oltre il tempo e lo spazio.
5 - Artisti preferiti: Grazia Deledda, Elsa Morante, Isabel Allende, Melania Mazzucco, Georges Simenon, Elisabeth Strout, Artemisia Gentileschi, Carlo Crivelli, Hieronymus Bosch.
6 -  Progetti attuali: Seguire il fiume della vita. Scrivere, leggere, cambiare nazione, reinventarmi ancora e ancora.
7 - Sogni nel cassetto: Diventare mamma.
8 - Essere intelligente vuol dire per te: Comprendere l’intelligenza altrui.
9 - Dove va l'umanità di oggi?: Verso il domani che ogni giorno l’oggi partorisce.
10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:  Verso l’Uomo, nella sua evoluzione e nella sua universale esigenza di assoluto.
11 - Ti piace sperimentare? :  Sì, è l’eterno gioco della vita.
12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.): preferisco la buona arte, non importa il medium, importa il contenuto e la genialità.
13 - Libri preferiti: Troppi. Ne scelgo due, per motivi affettivi: L’isola di Arturo e Piccole Donne.
14 - Secondo te i social network sono importanti? : moltissimo, non sono un surrogato della vita reale; se ben usati sono occasione di incontro, confronto e informazione.
15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: una vita serena e soddisfacente, in cui poter essere liberi di essere se stessi e in cui poter comunicare in modo costruttivo con gli altri.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.
Izabella Teresa Kostka per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria"
Ottobre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.




martedì 10 ottobre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: FRANCESCA PANZACCHI



1 - Nome e Cognome:  Francesca Panzacchi
2 - Professione: Scrittrice, curatrice editoriale.
3 - Passioni / hobby: La mia unica passione è la scrittura.
4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": Sono le massime espressioni  dell'essere umano.
5 - Artisti preferiti: Pessoa, Neruda, Calvino per la letteratura.  Beethoven per la musica.
6 -  Progetti attuali: è appena uscito il mio romanzo noir Amore inverso per #comma21.
7 - Sogni nel cassetto: Sempre tanti, ma alcuni si stanno realizzando.
8 - Essere intelligente vuol dire per te: Ragionare con la propria testa, imparare dagli errori. Farsi molte domande. Mettersi in discussione.
9 - Dove va l'umanità di oggi?: Credo che l'umanità stia vivendo una fase di dolorosa transizione.
10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:  Verso una bellezza più autentica, sfidando e superando l'omologazione.
11 - Ti piace sperimentare? : Sempre. La mia scrittura spazia moltissimo: dalla poesia alla narrativa di genere, dal romanzo contemporaneo alle fiabe per bambini. Adoro le contaminazioni fra arte, fotografia, musica e scrittura.
12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):  Entrambe, con una predilezione per l'arte viva.
13 - Libri preferiti: “Se una notte d'inverno un viaggiatore di Calvino, Lo straniero di Camus.
14 - Secondo te i social network sono importanti?: Sono fondamentali, ma vanno usati con criterio.
15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: Auguro loro di rimanere liberi, di non farsi influenzare e di continuare dritti per la propria strada, senza mai voltarsi indietro.
GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.
Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Ottobre 2017.


mercoledì 27 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: AGNESE COPPOLA



1 - Nome e Cognome:
Agnese Coppola

2 - Professione: docente


3 - Passioni / hobby:
Poesia, scrittura e lettura.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": per me arte e cultura costituiscono un farmaco per la cura dell’animo umano che si specchia , coglie, definisce solo attraverso queste proiezioni. Fin da bambina ho cercato di  immergermi nell’arte per ritrovare me stessa e per decodificare il mondo che mi circonda.


5 - Artisti preferiti: in poesia amo molto le voci femminili da Antonia Pozzi a Amelia Rosselli passando per la poesia araba di Joumana Haddad.  Per la prosa preferisco le voci di autori che raccontano tempi storici ed emotivi del genere umano da Marcella Serrano ai classici della letteratura italiana come Calvino e Pavese.


6 -  Progetti attuali:
Io sono Lilith: omaggio ad Alda Merini# Seconda pelle: reading poetico e mostra artistica.

In uscita a breve il mio primo romanzo: Strisce pedonali.


7 - Sogni nel cassetto:
Molti. Quasi tutti legati alla scrittura.

8 - Essere intelligente vuol dire per te:  Restare umani. Cogliere e cavalcare i cambiamenti storici.


9 - Dove va l'umanità di oggi?:  Verso orizzonti ristretti che evocano vecchie paure.


10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:  L’arte vera si muove in sordina. Fa rumore l’arte che si vende e nasce in ambienti ristretti. La vera arte rimane fuori e si allena nel buio.


11 - Ti piace sperimentare? :
Mi piace essere curiosa e sperimentare i confini illimitati della conoscenza.


12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):
Sono onnivora a seconda dei momenti e del tempo libero a disposizione.

13 - Libri preferiti:  Il ritorno di Lilith di Joumana Haddad, Dieci donne di Marcela Serrano,
La luna e il falò di C. Pavese, La ragazza di Bube di Cassola.


14 - Secondo te i social network sono importanti? : Dipende dall’uso che se ne fa.


15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:
Di ritrovare se stesso in ogni verso e nel viaggio della parola.





GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.


Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017

Tutti i diritti riservati agli autori.

martedì 26 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: ADA CRIPPA

1 - Nome e Cognome: Ada Crippa

2 - Professione: mille fare femminile dentro e fuori casa e;  Poeta

3 - Passioni / hobby: lettura, cinema, cucinare, fiori e piante.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura":

significato altissimo! L' arte è la migliore e forse la prima forma di espressività e comunicazione umana e la cultura è la somma del pensiero e dell' esperienza umana al servizio di ognuno per conoscere ed elevarsi.

5 - Artisti preferiti: tanti, tra i quali maggiori

Giacomo Leopardi, Saffo, Emily Dickinson, Dostoevskij ,Umberto Saba, Derek Walcott, Italo Calvino, Pier Paolo Pasolini;  MoYan (Guan Moye) 

6 -  Progetti attuali: diffondere poesia, soprattutto femminile con il modulo performativo "Poesia Singolare Femminile” che insieme ad Anna Mosca abbiamo ideato

7 - Sogni nel cassetto: che poesia rimanga sempre con me sino a che mente lucida sorregga.

8 - Essere intelligente vuol dire per te:

Interrogarsi!
L' intelligenza si compone di un'alta e profonda sensibilità d'animo e di acutezza mentale; della rapidità intuitiva  che, per me, si traduce semplicemente  nell'interrogarsi, capirsi e capire gli altri e le cose attorno.

9 - Dove va l'umanità di oggi?: l'umanità cammina divisa, come da sempre, tra egoismo e altruismo, verso strade contrapposte che faticano a trovare un raccordo. Questo mi rattrista molto, perché oggi, più di eri, siamo ricchi di conoscenze e di mezzi comunicativi che dovrebbero unire non sfasciare o distruggere in primo luogo le persone, i territori, l'ambiente e il mondo.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:

a questa domanda sono impreparata. Non saprei dire con esattezza. Mi sembra un ambito un po confuso ma, in ogni modo, vi leggo un cammino (a volte un po spasmodico) di ricerca espressiva, di una dimensione rappresentativa del nostro tempo

11 - Ti piace sperimentare? :

più che sperimentare mi piace cercare l'introvabile. Sono sempre a caccia di un tesoro nascosto ma, anche di pietre nere e dure per togliere d'attorno.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione (cinema, CD, Youtube etc.):

mi piacciono entrambi anche se propendo per l'arte viva.

13 - Libri preferiti: anche qui sono tanti. Ne cito solo alcuni

Memorie dal sottosuolo - Dostoevskij;
Lettere dalla terra - Mark Twain
Poema pedagogico - Anton Makarenko;
Lezioni americane - Italo Calvino ;
L'uomo che allevava i gatti - Mo-Yan;
e tanta poesia

14 - Secondo te i social network sono importanti? :

sì, sono importanti ma hanno bisogno di formulare un manuale per l'uso.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:

di leggere sempre non solo libri - parole ma, la realtà del nostro tempo per vivere meglio.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017.

Tutti i diritti riservati agli autori. 

sabato 23 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: LAURA BARONE

1 - Nome e Cognome: Laura Barone

2 - Professione: Funzionario Ente Locale, laureata in Lingue e letterature straniere, mi occupo di Formazione linguistica e orientamento scolastico.

3 - Passioni / hobby:

Teatro, musica, scrivere, viaggiare, ...sognare un mondo migliore e contribuire nel proprio piccolo, a costruirlo.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura":

l’Arte e la Cultura accompagnano l’Umanità fin dai suoi albori. La prima è il ventre fecondo che custodisce il genio di ogni artista che vi si accosta, la seconda dovrebbe insegnare a far emergere la bellezza e il senso del buono che è in ognuno di noi… Da notare che, sia Arte che Cultura, sono nomi femminili.

5 - Artisti preferiti:

Citandone solo alcuni: nell’arte pittorica artisti come Bouguereau, pittore dell’800 francese e i surrealisti contemporanei come Christian Schloe, Siegfried Zademack. Per la poesia: Salvatore Quasimodo, Giovanni Pascoli, Oscar Wilde, Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda e William Shakespeare.

6 -  Progetti attuali:

È in cantiere una nuova silloge. Sta prendendo forma senza fretta, con piccoli passi notturni.

7 - Sogni nel cassetto:

Perché mai chiudere i sogni in un cassetto? Meglio lasciarli liberi di realizzarsi.

8 - Essere intelligente vuol dire per te:

L’intelligenza è un dono, una capacità che va coltivata e alimentata con costante attenzione.  Non ci si può definire intelligenti; questo possono dirlo di noi solo le persone che ci incontrano.  Il problema dell'intelligenza è quello che gli veniva attribuito da  Bertrand Russell quando parlava dell'Umanità: "Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi".

9 - Dove va l'umanità di oggi?:

Bella domanda. Da quello che si vede, guardandosi intorno si potrebbe dire: Verso l’estinzione.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:

L’arte in generale, quindi anche l’arte contemporanea, è sempre stata  alla ricerca di nuove forme espressive. La sperimentazione è sempre in atto e si muove in varie direzioni che vanno dal  surreale all’ onirico, l’impressione è che stia tentando di staccarsi sempre più da un mondo in cui non si vuole più riconoscere.

11 - Ti piace sperimentare? :

Credo sia importante farlo. La sperimentazione nell’arte è sinonimo di ricerca. Personalmente credo di farlo ogni volta che prendo in mano una penna o accendo il PC per comporre qualche verso.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):

Le amo entrambe, la seconda consente molti più strumenti espressivi ma ,la prima, ha  sempre il suo fascino.

13 - Libri preferiti:

Sono moltissimi. Ne citerò solo due: Siddharta di Herman Hesse e Niente e così sia di Oriana Fallaci.

14 - Secondo te i social network sono importanti? :

Sono sicuramente molto utili ma vanno utilizzati con molta cautela. La  velocità di comunicazione che essi portano ha in sé un grosso rischio collegato alla possibilità di distorsione del messaggio che si vuole far passare.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:

Di conservare sempre la curiosità necessaria per approfondire gli argomenti che proponete. A voi, di mantenere sempre quell’armonia di gruppo che vi contraddistingue e che il viaggio nella poesia ci porti lontano fino alla serenità che tutti cerchiamo, incessantemente, in ogni verso.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH.
Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria"
Settembre 2017

venerdì 22 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: PAOLO PROVASI

1 - Nome e Cognome: Paolo Provasi

2 - Professione: Musicista/Architetto

3 – Passioni / hobby: musica

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": il Bello in assoluto

5 - Artisti preferiti: Poeticanti

6 - Progetti attuali: presentare la poesia in musica

7 - Sogni nel cassetto: non ne ho, li sto già vivendo

8 - Essere intelligente vuol dire per te: saper ascoltare

9 - Dove va l'umanità di oggi?: temo verso la scarsa intelligenza

10 - Dove conduce l'arte contemporanea?: spero verso il Bello

11 - Ti piace sperimentare? :  certo, è insito nell’arte

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione (cinema, CD,  Youtube etc.): entrambe vanno benissimo

13 - Libri preferiti: Thomas Cobb “Crazy heart” - Sylvia Plath “La campana di vetro”

14 - Secondo te i social network sono importanti?: certo, basta usarli con intelligenza

15 - Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: di vivere i propri sogni

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria"
Settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: ROSA MARIA CORTI

1 - Nome e Cognome: Rosa Maria Corti

2 - Professione: scrittrice in prosa e in versi.

3 - Passioni / hobby: leggere, dipingere, cucinare, viaggiare, andare nel bosco. Amo i grandi alberi solitari che si ergono come cattedrali, adoro gli slarghi dove filtra la luce (claros del bosque).

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": per “Arte”intendo qualsiasi forma di attività dell’uomo che ne metta in luce talento, capacità espressiva. Mi piace l’accostamento passato-presente, quando in grado di portare l’osservatore a un confronto, a una dialettica. “Cultura” è un grande bene che richiede ricerca, studio, impegno continui.

5 - Artisti preferiti: Giovanni Segantini, il pittore della luce.

6 -  Progetti attuali: sono nella fase di revisione di un libro di poesie che uscirà per Natale e che considero il mio omaggio personale alla luce.

7 - Sogni nel cassetto: continuare a sognare e riuscire a far sognare con le mie opere.

8 - Essere intelligente vuol dire per te: essere onesta, rispettosa, tollerante e mantenere viva la “curiositas”.

9 - Dove va l'umanità di oggi?: a rotta di collo verso pantatecnicismo e volgarità.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?: al recupero della disciplina del Tempo Perduto.

11 - Ti piace sperimentare? : “cum grano salis”.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.): mi piace soprattutto il cinema, in particolare le storie di viaggi interiori inscritte in un viaggio reale.

13 - Libri preferiti: tutti quelli di G. Verga e di I. Silone. E poi M.R. Stern, H. Hesse. In poesia: Leopardi, Pascoli, solo per citarne alcuni. Fra i poeti contemporanei apprezzo Fabio Pusterla.

14 - Secondo te i social network sono importanti? : in fatto di rete mi sento “dinosauro” arenato in una sorta di immobilismo romantico, ma riconosco che i social sono ormai indispensabili e svolgono un ruolo attivo nell’informazione.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: buone letture e sintonia con l’Universo.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017

Tutti i diritti riservati agli autori.

giovedì 21 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: FABIO STRINATI

1 - Nome e Cognome:  Fabio Strinati

2 - Professione: Artista, poeta, scrittore, compositore.

3 - Passioni / hobby: Ne ho diverse ma la mia più grande passione è sicuramente l’orto.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": L’Arte è un’automobile mentre la Cultura è la benzina.

5 - Artisti preferiti:  Beethoven, sempre Beethoven.

6 -  Progetti attuali: Ho appena terminato un libro di poesia visiva e di poesia che s’intitola Facsimile Origami.
  
7 - Sogni nel cassetto: Vorrei riuscire a volare un giorno.

8 - Essere intelligente vuol dire per te: Essere onesto.

9 - Dove va l'umanità di oggi?:  In una direzione molto preoccupante. Non vedo nulla di buono all’orizzonte e dunque, speriamo in un’alba che ci venga incontro.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?: Al cuore degli uomini sensibili.

11 - Ti piace sperimentare? :  Si, moltissimo.  Adoro aprire le cassaforti dell’ispirazione.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):  L’arte viva senza ombra di dubbio. Il contatto con le persone è impagabile.

13 - Libri preferiti:  Foglie d’erba di Walt Whitman, La terra desolata di Thomas Stearns Eliot, Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry.

14 - Secondo te i social network sono importanti? :  Se utilizzati bene sono a dir poco stupefacenti.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori? La pace dell’anima.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.
Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017

Tutti i diritti riservati agli autori.

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: MARGHERITA BONFILIO

1 - Nome e Cognome: Margherita Bonfilio

2 - Professione: Insegnante

3 - Passioni /hobby: poesia, canto, danza 800, giornalismo, teatro

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura":
Espressione dell’anima

5 - Artisti preferiti: Van Gogh

6 -  Progetti attuali: pubblicazione libro di poesia e racconti

7 - Sogni nel cassetto:
Scrivere un romanzo

8 - Essere intelligente vuol dire per te:
Essere all’altezza delle diverse situazioni

9 - Dove va l'umanità di oggi?:
Verso l’ignoto, alla ricerca del piacere e dell’apparire

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:
Alla ricerca di nuove forme espressive

11 - Ti piace sperimentare? : Moltissimo. Mi piace mettermi in gioco con nuove esperienze

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):
Sicuramente l’arte viva

13 - Libri preferiti:
Via col vento

14 - Secondo te i social network sono importanti? : se usati con intelligenza sicuramente sì

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:
Una buona lettura

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: PATRIZIA VARNIER

1 - Nome e Cognome: Patrizia Varnier

2 - Professione: progettista meccanico

3 - Passioni / hobby: Creatività in senso lato (dal disegno al montaggio video e ai lavori di cucito e tricot)

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": 
Sono strumenti per elevare le coscienze.

5 - Artisti preferiti: 
Van Gogh, Stendhal, Bocca, De André

6 -  Progetti attuali: dare alla luce la mia prima raccolta di poesie.

7 - Sogni nel cassetto: Ristrutturare un borgo abbandonato per crearvi una comunità

8 - Essere intelligente vuol dire per te:  
Capire il prossimo e le situazioni per superare le divisioni e vivere serenamente.

9 - Dove va l'umanità di oggi?: 
Alla scelta finale fra consapevolezza ed estinzione

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?: 
A sempre maggiore spregiudicatezza

11 - Ti piace sperimentare? : Sì, sempre.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.): 
L'arte che prende vita davanti a me mi ha sempre affascinato e coinvolto, dandomi grandi emozioni.

13 - Libri preferiti: 
Il piccolo Principe, Autobiografia di uno Yogi, Pensieri improvvisi (Andrej Sinjavski)

14 - Secondo te i social network sono importanti? : 
Ci sono molti modi di vivere i social, ma in ogni caso rivestono un ruolo rilevante nella nostra società.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: Tanto bene, a piene mani.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ. 

Izabella Teresa Kostka 
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori

mercoledì 20 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: MARIA TERESA TEDDE


1 - Nome e Cognome: Maria Teresa Tedde

2 - Professione: Insegnante in pensione

3 - Passioni / hobby: Camminare in mezzo alla natura, meditare di fronte al mare, avere in casa gatti e cani, ascoltare ed entrare in empatia con le persone, viaggiare, scrivere scrivere scrivere, danzare soprattutto danze sacre in cerchio e biodanza, sorridere e ridere perché di lacrime e sofferenze ne ho date troppe nella mia vita e poi…giocare con i miei tre nipoti, ascoltare il loro modo di percepire la vita, correre con loro, crescere con loro, mantenendo comunque la mia autonomia e la mia  libertà, sacra per me.  Per ultima, ma sempre prima: continuare ad innamorarmi della vita, delle persone belle e sensibili.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": Arte è la parte nobile dell’essere umano, la vera sostanza delle cose, quella che sa vedere con gli occhi dell’anima e non si lascia imbrogliare dalla logica, che è utile per altri aspetti della vita. Con l’arte si viaggia nella profondità delle cose, in altre dimensioni. Per me l’Arte può comunicare pace, gioia, oppure tristezza, ribellione, fuga, dipende dalla scelta dell’autore. In ogni caso apre scenari scevri da faziosità,da  biechi interessi, da falsi moralismi: l’arte innalza, da respiro, crea, unisce, nutre. Ecco si, l’arte nutre!
La cultura è già qualcosa di diverso, appartiene alla mente ed alimentata nel modo giusto, porta conoscenza, analisi, sintesi. L’ignoranza crea servi, la cultura intesa appunto come studio della storia, delle arti, delle scienze, della filosofia, della psicologia, fa nascere curiosità, passioni e poi ogni persona approfondirà il ramo per cui sente inclinazione.  Ma da insegnante quale son stata, ritengo che la cultura debba essere presentata in modo umano, empatico, vicino all’uomo. Deve esserci complicità nella trasmissione di cultura e credo vada diffusa con leggerezza, almeno nei primi anni scolastici. Lo studio serio ed approfondito verrà da sé in seguito, quando si è aperta la porta che conduce al sapere in modo appassionante.

5 - Artisti preferiti: amo gli scrittori e poeti che denotano sensibilità, spontaneità, emotività, che arrivano al cuore con immediatezza. Non amo le poesie ermetiche, o troppo elaborate, ma questo è un mio personale sentire. Sento a me vicini, Charles Bukowski, Garcia lorca, Hemingway. Ma le donne, ah le donne che mi hanno fatta innamorare sono Saffo ( mi è piaciuta già quando sui banchi di scuola la leggevo), Emily Dickinson, la Antonia Pozzi conosciuta tardivamente e subito apprezzata e…la mia grande Maestra, Alda Merini, seppur di lei alcune poesie-ma tante ne ha scritte_ non incontrano il mio gradimento.

6 -  Progetti attuali: Pubblicare la mia quarta silloge poetica, viaggiare ovunque mi chiamino per declamare e presentare le mie poesie.

7 - Sogni nel cassetto: Fare il cammino di Santiago, ma non ho più l’età…Andare in Argentina, portare sempre con me la mia cagnetta Gioia( ma non ce la faccio fisicamente da sola, con valigia ed altro). Portare le mie Poesie fra le mura del carcere, nelle scuole, nei collegi, ovunque ci sia bisogno di sognare.

  8 - Essere intelligente vuol dire per te: accettarsi così come siamo, cosa molto difficile a farsi, facile a dire. Non giudicare gli altri, ma entrare in empatia. Sapersi destreggiare in situazioni diverse dalla norma, vivere la quotidianità come se fosse l’ultimo giorno di vita, perciò con tutta la passione che si ha in corpo, saper cogliere la positività di ogni evento e nel caso, umanamente possibile, di grossi traumi o sofferenze, avere resilienza, vale a dire la capacità di rielaborare il tutto, di non farsi schiacciare e di riprendere il corso della propria vita.

  9 - Dove va l'umanità di oggi?:  Bella domanda!!! Non lo so, dipende da molti fattori. So dove voglio andare io e mi impegno a recitare il mio ruolo di persona che vive di rispetto, senza per questo mettermi il prosciutto negli occhi( anche perché non mangio carne, ma questa è un’altra storia).

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:   C’è sempre stato uno stretto connubio fra arte e vita, crisi socio-politiche ed economiche. Nei periodi di grosse svolte e cambiamenti, l’arte si divide fra chi persiste a rappresentare armonia del passato e chi è specchio della crisi, del non saper dove andare. Si cercano strade nuove, arte come protesta, arte come nuovo sentire, arte come caos.  “ Del doman non c’è certezza…” Non ho le competenze per poter dire dove vada l’arte.

11 - Ti piace sperimentare? :  Si, certo, la mia insubordinazione già in fase adolescenziale, mi ha condotto in vie diverse, non approvate dal” comune sentire” di gruppi sociali di appartenenza. E’ stato molto scomodo e faticoso per me, anche da adulta, da donna, da moglie, da madre, da docente. Spesso ho fatto il Don Chisciotte, pagando sulla mia pelle il mio espormi e con ricadute emotive forti. Ora che ho superato tutto, sono ancora fuori dagli schemi, ma consapevole e non più legata da regole di lavoro o familiari e finalmente vivo e sperimento in piena libertà. Questo mi rende felice.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.): Sento il teatro più vicino, quasi una forma di vita reale, ma amo il cinema e tutto ciò che si avvicina alla mia sensibilità.

13 - Libri preferiti: Mi piacciono i romanzi con una buona ossatura, le poesie. Ma confesso che da quando scrivo poesie e viaggio e pubblico, il tempo per la lettura si è ristretto alquanto! 

14 - Secondo te i social network sono importanti? : Son nata come scrittrice di racconti brevi e di poesie, grazie ai social network, perciò per me sono stati e sono importanti. Le poesie circolano su fb, le mie emozioni ( sono un sacco sfondato, scrivo molto di me, è la mia libertà) sono espresse senza maschere e questo crea amicizie che da virtuali si tramutano in reali, con incontri ed approfondimenti, così ho tanti amici che non avrei mai potuto conoscere. Certo, inizialmente facebook mi ha preso la mano, passionale come sono, rispondevo a tutti. Ora sono un tantino più misurata, ho ripreso le mie uscite e poi ho tanti cari amici qui con cui mi incontro, oltre che i miei due figli e tre nipoti che spesso vengono a dormire con me e Dio sa quanto ci tengono!

15 -  Che cosa vorresti augurare  ai nostri lettori?: So di spararla grossa, ma sento di augurare tanta felicità, in qualsiasi situazione della loro vita.


GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.
Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".

M.T.T.: Grazie a voi per avermi dato la possibilità di comunicare.

Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

FLASH QUIZ VIP

FLASH QUIZ: GUIDO OLDANI

1-Nome e Cognome: Guido Oldani

2- Professione:  Poeta

3- Passioni/hobby: il terzo millennio e la sua felice frattura totale.

4- Quale significato hanno per te “Arte e Cultura”: L’Arte è la forma che prende la vita in tutti i modi ed in questo tempo. La Cultura è lo strumento: traliccio di pensiero ed opere per rendere possibile la coesistenza di bellezza e bruttezza in tutti noi.

5- Artisti preferiti: Tutti quelli che in qualche modo abbiano a che fare con la fruttificazione del Realismo Terminale.

6- Progetti attuali:  Diffondere ed articolare il più possibile il libriccino  “Il realismo terminale” e le sue traduzioni, l’antologia “Luci di posizione” di Giuseppe Langella e “900 non più” di Battagia e Contessini.

7- Sogni nel cassetto: Non ho nulla che non siano i sogni.

8- Essere intelligente vuol dire per te: Non amare i cuochi, detti chef, i sarti, detti stilisti e i giornalisti, detti servi.

9- Dove va l’umanità di oggi? Nelle tasche dei dieci finanzieri che, senza muovere un dito, ci stanno disossando.

10- Dove conduce l’arte contemporanea? Forse è l’unico strumento non religioso che ci possa portare alla salvezza.

11- Ti piace sperimentare? Sì, credo che vada fatto costantemente.

12- Preferisci l’arte viva ( teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione (cinema, CD, Youtube etc.)?  Sceglierei il loro mescolamento, che, se ben gestito, ci regala un mondo nuovo.

13- Libri preferiti: I classici russi, Il rosso e il nero di Stendhal, Sotto il sole di satana di Bernanos, Lavorare stanca di Pavese e Don Chisciotte, più qualche altro.

14- Secondo te i social network sono importanti?  Sono l’unica possibilità, pericolosissima, che i poveri hanno oggi per salvarsi dai veleni quotidiani e dai pellegrinaggi sbagliati. I non poveri sono già perduti.

15- Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori? Di dedicare mezz’ora a questa intervista. Grazie.

RINGRAZIO IL MAESTRO GUIDO OLDANI PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria"
Settembre 2017

Tutti i diritti riservati agli autori. 

martedì 19 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: PAOLA CASULLI

1 - Nome e Cognome:
Paola Casulli

2 - Professione:
Bibliotecaria

3 - Passioni / hobby:
Scrivere, fotografare, viaggiare. Riempire interi taccuini di acquerelli, biglietti aerei, e autografi di gente incontrata durante i miei viaggi. Per avere sempre con me pezzetti di mondo lontano.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura:
Cultura deriva dal latino "colere", coltivare. Io la intendo, insieme all'arte, da un punto di vista antropologico. Dove ciascun membro di una collettività,  "coltiva" il proprio spirito e quello dell'altro per far germogliare un comune senso etico e morale. L'arte e la cultura,  dunque, come strumento privilegiato per determinare un patrimonio di regole e modelli volto alla crescita spirituale dell'umanità.

5 - Artisti preferiti:
Passando da un'epoca ad un'altra come in una macchina del tempo, direi  le atmosfere essenziali di Edward  Hopper, i ritratti conturbanti di Dante Gabriel Rossetti, l'esotismo di Henry Rousseau, i corpi evanescenti di Pierre Puvis de Chavannes... e tanti altri. Su tutti Jack Vettriano. Il suo "The singing Butler" mi fa sognare di danzare almeno una volta nella vita su una spiaggia deserta a piedi nudi, fasciata in un lungo abito rosso, con il vento sulla schiena.

6 -  Progetti attuali:
Far decollare il mio ultimo libro di poesie (Sartie, lune e altri bastimenti) e terminare la mia raccolta di racconti per una pubblicazione spero imminente.

7 - Sogni nel cassetto:
Compiere il tanto agognato giro del mondo con l'uomo che amo e realizzare un libro di reportage, anche fotografico, sulle realtà vissute durante il viaggio.

8 - Essere intelligente vuol dire per te:
Per me l'intelligenza non si scardina dal suo significato più profondo. Ossia dal concetto di intelligenza emotiva. Conoscere, controllare e gestire le proprie emozioni per migliorare la capacità umana di adattamento all'ambiente e agli innumerevoli, profondi cambiamenti sociali e culturali della nostra epoca.

9 - Dove va l'umanità di oggi?:
Si avvia verso un grande periodo di giustizia, di pace e di progresso. Solo che noi ora non riusciamo a vederlo perché viviamo nel grande, terribile momento di transizione. Imbrigliati come siamo nelle nostre paure per il diverso e il lontano da noi. Immobilizzati dalle guerre e dai conflitti. Coalizzati  sterilmente gli uni contro gli altri. Siamo popoli senza coerenza spiriruale e culturale, privati di veri leaders che sappiamo guidarci. Ma il massiccio, imponente spostamento di masse da un continente all'altro a cui stiamo già assistendo e l'allarme climatico a cui si dovrà far fronte, porterà ad un assestamento storico senza precedenti. Ad una integrazione di popoli, lingue e culture che, volenti o nolenti, ridisegnará le mappe di un mondo migliore.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:
L'arte contemporanea oggi é alquanto caotica e priva di quel significato che un medium immortale e di fondamentale importanza dovrebbe avere. Leggo in questa deriva il probabile riflesso dei tempi in cui agisce e si dispiega e una pericolosa omologazione degli artisti che non cercano di smuovere l'animo o le coscienze dell'osservatore quanto inseguire un apprezzamento sovente superficiale e qualunquista.

11 - Ti piace sperimentare? :
Vorrei ma non posso. Avere una forte propensione verso nuove ricerche di indagine non é sufficiente. Sperimentare vuol dire conoscere approfonditamente ciò che determina le nuove problematiche. Confrontarsi con i cambiamenti epocali che ci attraversano.
Mettere in atto le giuste innovazioni stilistiche sia in campo poetico che artistico che ridefiniscano il linguaggio e la comunicazione. Mica roba facile!  

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):
Adoro entrambe. Il teatro é una delle mie vocazioni e svela il contrasto tra realtà e finzione. Mette in atto tutte le convenzioni che si celano dietro le maschere di ciascuno. Il cinema, se non ridotto a consumo di massa, ci permette di approfondire il nostro concetto di estetica nelle sue forme più concettuali ed è insieme conoscenza storica, sociologica e di costume.

13 - Libri preferiti:
Il viceré di Ouidah di Bruce Chatwin, Canone inverso di Paolo Maurensing, Anime alla deriva di Richard Mason.
Aggiungo tutta la letteratura americana del '900.

14 - Secondo te i social network sono importanti? :
Direi di sì perché permettono lo sviluppo di relazioni anche internazionali che, se pur virtuali, sarebbero altrimenti impossibili data la distanza considerevole tra un luogo e un altro.  Di convesso c'è il pericolo di una dipendenza che, sempre in agguato, incrementa la solitidine e una sorta di autismo dell'anima.
Io personalmente preferisco di gran lunga i rapporti vis-à-vis.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:
Un mosaico di valori nuovi e una rinnovata, forte connessione con le nostre emozioni.


GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017

Tutti i diritti riservati agli autori.




domenica 17 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ:  LUCIA AUDIA

1-Nome e cognome:
Lucia Audia

2-Professessione
Personale ATA  scuola .

3-Passioni/hobby:
I grandi classici latini e greci, la poesia in ogni sua espressione, i testi in vernacolo, il teatro.

4-Quale significato hanno per  te “Arte e cultura”:
Un significato impari, o meglio di vitale importanza per cui credo che la vita stessa sia arte, in ogni sua forma, in ogni sua creatura, dal più elementare pensiero mai pensato.                                                                    La cultura poi è il popolo stesso, nella meraviglia di ogni gesto  che  ripete e che è fonte di ricchezza e confronto. Viviamoci dunque, prendendo spunto  dal bello degli usi e costumi di altri, mescendo insieme il tutto come un unico alfabeto  di lettere colorate, credo che vengan fuori  della poesie meravigliose e cos’è la poesia se non la massima espressione dell’arte e della cultura?

5-Artisti preferiti:
Tanti, anche perché mi lascio trascinare dalle emozioni con una facilità estrema, tra i cantautori, credo che Eugenio Bennato abbia la meglio, Malgioglio, Mogol il paroliere per eccellenza e poi una grande lista di comici, dal grande Bisio, cabarettista, attore,scrittore,a Ficarra e Picone.

6-Progetti attuali:
Dopo il mio primo vero lavoro, una silloge poetica “Il senso de mio essere”, ovvero l’altro mio figlio, come amo definirlo,  poiché di un altro parto si è trattato, con tutti gli annessi e connessi che la maternità comporta e le numerose partecipazioni a varie Antologie, avrei  in mente, più che non in lavorazione vera e propria, un libro prosa , poesia accompagnate da alcuni dipinti di un grande  pittore che ho avuto la fortuna di conoscere sui social. È comunque una lotta contro il tempo e le esigenze  del lavoro e della famiglia.

7-Sogni nel  cassetto:
Non saprei, non  ho mai sognato nulla di irrealizzabile, non è nel mio essere, con un pizzico di fortuna e tanto ma tanto amor proprio non mi sono fatta mancare nulla e non mi riferisco ai beni materiali , adesso spero solo che i miei figli e chi mi ama  e mi conosce per come sono, possa  non odiarmi se sono mancata in qualcosa o involontariamente mancherò.

8-Esser intelligenti vuol dire per te?:
Non opporsi mai alle scelte degli altri, non rinfacciare mai a nessuno i propri errori, essere consapevoli che non si diventa grandi mettendo in cattiva luce gli altri .

9-Dove va l’umanità di oggi?
Non mi sembra abbia una meta, noto con sommo dispiacere che regna il più totale caos, una sorta di Torre di Babele, ma mi piace essere ottimista, la storia ci ha insegnato che dopo un periodo buio torna sempre la luce.

10-Dove conduce l’arte?
Sempre e solo verso il bello.

11-Ti piace sperimentare?
Dipende, se per sperimentare devo fare la cavia no, in realtà non mi piace proprio ci siano delle cavie, poi qualcosa  ti attrae sempre, la curiosità è insita in ogni essere umano. Sono pronta a mettermi in gioco quello si, mi piace mettermi in discussione anche se è dura accettare le critiche.

12-Preferisci l’arte viva (teatro,performance live etc.)oppure scegli la registrazione (Cinema,cd,youtube etc.)?
Tutto categoricamente dal vivo, gente, voci, musica, spettacoli, abbracci ,carezze, insomma ho un disperato bisogno di fisicità,come i libri, ho bisogno della carta, dell’odore che questa emana.

3-Libri preferiti
Tutti i classici latini e greci,tutti i libri di Andrea Camilleri in vernacolo,” Cenere”e “Canne al Vento” di Grazia Deledda,”A Livella “ di Antonio De Curtis,” Il nome della rosa”e tanti altri.

14- Secondo te i social network  sono importanti?:
Bella domanda!                                                                                                                                                                                              È come dire  ad un fumatore che può non fumare, poichè non è di vitale importanza, egli lo sa ma è difficile che riesca a smettere subito. Si può farne a meno certo, hanno il valore  che gli diamo, bisogna farne un uso e non un abuso, come per tutto d'altronde.

15-Cosa vorresti  augurare ai nostri lettori?
Di riuscire sempre a guardarsi dentro  dopo aver letto un nuovo libro, forse  alcuni  non si riconosceranno, ma saranno  la culla di una nuova anima, c’è tanto posto nascosto nei meandri  del nostro essere.

Grazie infinite Izabella, un caro saluto a tutti.

Lucia

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria"
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.


FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: GIANCARLO STOCCORO

1 - Nome e Cognome:
Giancarlo Stoccoro

2 - Professione:
Psichiatra e psicoterapeuta
Saggista e poeta del fine settimana

3 - Passioni / hobby:
Camminare nei boschi, seguire in silenzio le orme più piccole.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura":
L'Arte ha a che vedere col trascendente, la Cultura è frutto di un lungo apprendistato individuale e sociale.

5 - Artisti preferiti:
in questo periodo Eleni Karaindrou, Leonard Cohen e Mercedes Sosa in ambito musicale.
Giuseppe Ungaretti, Paul Celan, Adonis e Milo De Angelis tra i poeti.
Tolstoj, Buzzati, Brokken tra gli scrittori
e poi ancora Hillesum e Canetti.

6 -  Progetti attuali: lasciarmi trovare (sono convalescente)

7 - Sogni nel cassetto: scrivere finalmente un libro compiuto

8 - Essere intelligente vuol dire per te: non rispondere a tutto

9 - Dove va l'umanità di oggi?:
Verso la distruzione?

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?: te lo dirò tra qualche anno.

11 - Ti piace sperimentare? :
cercare di fare esperienza di ciò che faccio e vivo? Senz'altro. Altrimenti perché vivere?

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.): tutto ciò che è accessibile! Certo, potendo, dal vivo è sempre meglio.

13 - Libri preferiti: il porto sepolto, Le voci di Marrakech, L'Idiota, I racconti di Tolstoj, il Diario di Hetty Hillesum e tanti altri

14 - Secondo te i social network sono importanti? :
Sono un'innovazione pari forse all'invenzione del telefono. Ma si possono fare paragoni?

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:
di continuare a lasciarsi sorprendere.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

Foto di Ester Tomadin

venerdì 15 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: GIOVANNI ANDREA NEGROTTI

1 - Nome e Cognome:
Giovanni Andrea Negrotti

2 - Professione:
Artista

3 - Passioni / hobby:
Per passione Arte in tutte le sue forme.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura":
Arte è la capacità creativa individuale che esprime il modo concettuale di ognuno di vedere il mondo circostante. La cultura sono le tradizioni e gli usi dei popoli nello specifico, è conservazione dei beni e delle arti create dall'uomo tesoro patrimoniale da custodire. La cultura è promozione del progresso e sviluppo di una o diverse civiltà.

5 - Artisti preferiti:
Non ho artisti preferiti in  particolare, amo l'arte in ogni sua forma, potrei dire che seguo quello che l'artista mi trasmette, ma sapendo che ognuno ha un suo stile e tecnica.

6 -  Progetti attuali:
Ho fondato un centro d'arte e cultura, un contenitore di arti e etnografia.

7 - Sogni nel cassetto:
Far crescere questo centro d'arte e farlo diventare un polo internazionale. Siamo nel cuore del Mediterraneo quale posto migliore?

8 - Essere intelligente vuol dire per te:
Avere buon senso.
Avere spiccata attitudine a percepire ogni situazione e farne creatività.

9 - Dove va l'umanità di oggi?:
Le civiltà di oggi stanno attraversando un passaggio storico, una nuova era è iniziata; purtroppo come ogni cambiamento porta confusione e crisi profonda, ma sono fiducioso che dopo questo declino vi sarà un periodo migliore, il ciclo della vita c'insegna.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:
L'arte in questo periodo sta subendo il cambiamento d'epoca e credo che anch'essa sia a una sua svolta. I giovani talenti sono ancora in erba ma c'è fermento.

11 - Ti piace sperimentare? :
Certo, la sperimentazione è attività individuale e porta a conoscenza di nuovi orizzonti.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):
Preferisco l'arte a contatto col pubblico, il resto è utile per conoscenza o svago.

13 - Libri preferiti:
La poesia in generale, quella buona, così come la letteratura, scrivere oggi è moda ma non tutto è qualità.

14 - Secondo te i social network sono importanti? :
Usati bene, nel giusto modo sono un potente mezzo di comunicazione, ma ripeto usati con criterio e intelligenza.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:
Credo che i lettori di oggi siano molto più esigenti di una volta. Allora mi auguro e auguro loro di trovare in noi quello che più e consono ai loro canoni.


GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

giovedì 14 settembre 2017

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: MARIATERESA BOCCA

1 - Nome e Cognome: Mariateresa Bocca

2 - Professione: Divulgatrice culturale

3 - Passioni / hobby: Lettura

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": Arte è tutto ciò che infonde un senso di pace interiore o che stimola la riflessione.  Cultura tutto ciò che arricchisce la mente, stimola la creatività,  sollecita il senso critico.


5 - Artisti preferiti:  Tutti gli artisti rinascimentali e dell'Ottocento .


6 - Progetti attuali: Conferenze di divulgazione culturale. In programma due per Feltrinelli,  due per la Rassegna Letteraria del Comune, due per l'Università del Tempo Libero. Una Lectio magistralis e letture creative. Un allestimento per una mostra dove partecipo come autrice dei commenti alle opere esposte. Diverse performance di lettura creativa e qualche reading di poesia.


7 - Sogni nel cassetto: Niente di più di quello che sto facendo!


8 - Essere intelligente vuol dire per te: Essere empatica, saper ragionare con il cuore, provare emozioni e fare della propria cultura uno strumento di crescita e  valorizzarlo come patrimonio da condividere e arricchire ogni giorno con spirito di ricerca e curiosità.

9 - Dove va l'umanità di oggi?: Verso l'inaridimento

10 - Dove conduce l'arte contemporanea?: Troppo spesso verso l'impoverimento dell'animo purtroppo.

11 - Ti piace sperimentare?: Sì ma con cautela. Non dimentico mai la tradizione.




12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione (cinema, CD, Youtube etc.):  Arte viva

13 - Libri preferiti: Narrativa dell'Ottocento inglese in assoluto e  poi i miei libri di formazione , es. Narciso e Boccadoro di Hesse. E tutta la narrativa in genere. Leggo con cautela e con attenzione alla scelta gli autori contemporanei.



14 - Secondo te i social network sono importanti? : Sì, se usati con spirito critico e parsimonia!



15 - Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: Di arricchire l'animo e non smettere mai di meravigliarsi e stupirsi.



GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
per il Gruppo per la diffusione della culturae dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: ANNA MARIA GALLO

1 - Nome e Cognome: Anna Maria Gallo

2 - Professione: Imprenditrice di me stessa

3 - Passioni / hobby: la mia famiglia, viaggiare, leggere, il teatro e poi…scrivere


4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": l’Arte e la Cultura sono l’espressione più alta della propria anima e della propria sensibilità.
E’ tutto ciò che che gli uomimi e le donne, realmente lasciano in eredità, ai loro posteri futuri


5 - Artisti preferiti:  Gli artisti Rinascimentali che hanno portato e portano ancora oggi, in alto la dimostrazione di cosa sia la grande bellezza dell’arte che tutto il mondo ci invidia.

6 - Progetti attuali: fare esattamente tutto ciò che faccio ora: scrivere poesia, declamare poesia, condividere poesia.


7 - Sogni nel cassetto:  il mio sogno nel cassetto è quello di organizzare un evento in cui vi sia la partecipazione di poeti, scrittori, attori, pittori, musicisti, fotografi.


8 - Essere intelligente vuol dire per te: essere intelligente per me è saper comprendere il tempo in cui si vive, prevenire gli eventi nefasti, sapersi muovere e rapportarsi agli altri, cogliere l’attimo fuggente del momento nel rispetto sempre del prossimo.

9 - Dove va l'umanità di oggi?: l’Umanità di oggi và dove vogliamo noi che vada, con i nostri pensieri, con le nostre azioni.


10 - Dove conduce l'arte contemporanea?:  l’Arte contemporanea è l’espressione dei tempi che viviamo, frenetica, in continuo movimento, nella perenne ricerca del sé, ricerca dell’artista che la produce.

11 - Ti piace sperimentare?: si mi piacerebbe sperimentare, se ne avessi le capacità. Trovo che sperimentare è espressione di intelligenza, di apertura intellettuale al nuovo e quindi al mondo che cambia: la staticità ammazza l’Arte!




12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione (cinema, CD, Youtube etc.):   soprattutto l’Arte viva, il contatto con la gente, per carpirne le emozioni vere e del momento.


13 - Libri preferiti:  Il Profeta di Gibran Khalil, La Peste di Camus, Se questo è un uomo di Primo Levi, Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenaur.



14 - Secondo te i social network sono importanti? : si sono importanti nella misura in cui si sanno usare e per la finalità per cui si utilizzano.



15 - Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:  vorrei augurargli di avvicinarsi al bello dell’Arte e della Cultura, di non rimanere statici e rinchiusi in vecchi stereotipi imposti dalla società, ma di vedere oltre e di sentire oltre.



GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
per il Gruppo per la diffusione della culturae dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: SERENA VESTENE

1 - Nome e Cognome:  Serena Vestene

2 - Professione:  attualmente disoccupata; precedentemente impiegata di concetto nel servizio con l'estero, e contabile

3 - Passioni / hobby: parliamo di passioni e di attività vere e proprie e non di hobby: poesia e pittura su tela

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura": Sono il sale della vita, quello che danno davvero sapore all’esistere. Senza innanzitutto un vero nutrimento interiore non si può pensare di poter amare e realizzare il proprio percorso.

5 - Artisti preferiti: se si parla di musica, sicuramente Mango per sempre e, ora come ora, sto seguendo da vicino un talentuoso e bravissimo cantautore milanese che risponde al nome di Corrado Coccia.

6 -  Progetti attuali: sto promuovendo il mio ultimo progetto, un cd audio di recitazione di mie poesie su melodie d’arpa dal titolo “I volti della luce” realizzato in uno studio di Verona. In autunno ci saranno sicuramente altre serate che mi verranno impegnata in questo.

7 - Sogni nel cassetto: essendo una sognatrice di natura e una realista di intelletto, diciamo che sogni ne ho molti ma amo anche concretizzarli: quindi vedo un prossimo viaggio in Australia alle porte per un’esperienza che vorrai fare a diretto contatto con la cultura e pittura aborigena; e poi vorrei costruirmi una vita serena con la persona che amo magari riuscendo a mantenermi con quello che faccio. Se devo sognare meglio sognare in grande.

8 - Essere intelligente vuol dire per te: Sapersi mettere in discussione quando serve, saper cambiare opinione quando necessario, e continuare il proprio cammino seguendo le proprie attitudini.

9 - Dove va l'umanità di oggi?: Per gran parte dei suoi membri non lo so e non mi spiego la ragione di questo frenetico gettarsi in questo fantomatico “dove”. Vedo un’umanità in parte dispersa e arrancante per ragioni al di là del proprio controllo e contemporaneamente dall’apparenza così certa su tutto e pronta a un giudizio repentino su ogni questione. Un atteggiamento che spaventa e crea un’aurea di spavento intorno ad essa stessa. Personalmente preferisco il silenzio della poesia, i versi che cadono dal cielo, la riflessione, un buon bicchiere di vino, una carezza dalla persona che amo e pochi amici con cui ridere. Tornare alla base.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?: E’ un po’ lo stesso discorso di dove sta andando l’umanità. Per gran parte delle sue espressioni artistiche non lo si sa, con lo stesso sguardo in parte disperso nella massa informe e contemporaneamente certo e sicuro in ogni giudizio espressivo.

11 - Ti piace sperimentare?: Nonostante la mia natura che già in precedenza ho definito riflessiva e appartata, dall’altra la mia fervida curiosità e l’intuito che non mi abbandonano mai mi portano a sperimentare sempre qualcosa di nuovo, a mettermi alla prova e in discussione. Qualcuno però potrà ritenere la mia contraddizione di fondo “strana” ma che mi fa sicuramente “viva”.

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.): a proposito di “strana” ma “viva”, di certo apprezzo maggiormente l’arte viva, quella del teatro (l’ultimo spettacolo molto interessante e intenso al quale ho assistito è “Cassandra” con la straordinaria Elisabetta Pozzi), amo i concerti, le esibizioni live anche nei piccoli contesti di periferia, amo tutto quello che porta emozioni vive. Ovvio che non disdegno un buon film sul grande schermo e nemmeno l’ascolto di cd, avendone appena realizzato uno.

13 - Libri preferiti: Sono notoriamente una grande lettrice. Chi mi conosce sa che quando ho un istante libero mi può trovare, se non con in mano il mio taccuino sul quale appunto pensieri, riflessioni o versi estemporanei, con tra le dita le pagine di un libro e immersa nella lettura. I miei libri preferiti sono “Che tu sia per me il coltello” di Grossman, “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés, “Il suono dell’ombra” – raccolta di quasi tutti gli scritti poetici e non di Alda Merini. Non mi soffermo per ovvie ragioni sui classici perché quelli costituiscono un capitolo a parte folto e immortale. Invece mi sto ultimamente aprendo a un grande scrittore francese contemporaneo, Christian Bobin, che con la sua scrittura divina di prosa poetica mi sta portando ad affrontarne l’intera bibliografia.

14 - Secondo te i social network sono importanti?: I social network li abbiamo resi importanti con la modifica delle nostre abitudini. In un mondo connesso al limite della nevrosi non è possibile sottrarsi del tutto a queste forme di relazioni, pubbliche o private che siano. Tutto sta, come per tutte le cose, a come si utilizzano. E io cerco di non abusarne preferendo ancora gli incontri vis-à-vis, carta e penna.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?: Che il termine trasparenza che tanto va di moda in questo nostro momento storico possa diventare un momento di crescita di idee chiare e direzioni nel rispetto di questo nostro Pianeta e di un vivere comune messo sempre più alle strette. Augurando invece qualcosa di più concreto e tangibile per un subito, auguro tanta salute e serenità che non devono mai mancare per poter affrontare il cammino della propria esistenza.

Grazie Izabella e un saluto a tutti.

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.

Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria"
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

FLASH QUIZ

FLASH QUIZ: YULEISY CRUZ LEZCANO



1 - Nome e Cognome:
Yuleisy Cruz Lezcano

2 - Professione:
Biologa

3 - Passioni / hobby:

Scrittura narrativa e poesie in versi e in prosa, dipingere, lavorare la creta.

4 - Quale significato hanno per Te "Arte e Cultura":
La cultura per me è anche un’esperienza agita, una propensione alla ricerca di nuove conoscenze, che riguarda diversi campi: letterario e artistico, scientifico e religioso.
La cultura secondo me, è un terreno di scontro e urto del pensiero dell’uomo, per cui ogni volta che la vecchia teoria si scontra con una nuova che ne cambia i connotati, l’uomo modifica il senso del proprio fare. La cultura fa sentire la crisi profonda di tutte le verità e dei suoi contrari, perché per trovare una verità condivisibile, c’è bisogno di passare continuamente lungo questi due piani, partendo sempre di quello che già si conosce.
L’arte poeticamente si può definire come l’espressione agita più alta dell’anima dell’uomo, che cerca di esprimere in modo tecnico le proprie raffigurazione mentali.
L’arte però, dentro la cultura vive attraverso i contrasti e le contraddizioni che la cultura stessa propizia. L’arte si serve della cultura per divenire tecnica dell’agire, quindi l’arte fa della materia altro, spesso con stravaganze poeticanti e ricerca di un proprio stile riconoscibile e apprezzabile dalla maggioranza.

5 - Artisti preferiti:
Per quanto riguarda l’arte pittorica sono moltissimi ne cito qualcuno Pierre –Auguste-Renoir; Eugène Delacroix, William Turner; Edouard Manet; Claude Monet; Edgar Degas; Camille Pissarro, Paul Signac e altri…
Per quanto riguarda la scrittura amo i grandi poeti del mio paese di origine come Josè Martì, Josè Lezama Lima, Nicolàs Guillèn, Roberto Fernàndez Rotamar, Dulce Marìa Loynaz, Eugenio Florit, Roberto Manzano.
Amo moltissimo i poeti italiani classici e contemporanei, sono un’appassionata di poesia ispanica. Senza fare un lungo e noioso elenco, in sintesi amo la buona letteratura, che oltre ad avere dentro una bella storia, ci sia anche dentro la qualità del linguaggio.

6 -  Progetti attuali:
Ne ho moltissimi, un lungo elenco, molti coinvolgono altri artisti e diverse forme d’arte.

7 - Sogni nel cassetto:

Ho aperto il cassetto e sto guardando, mi sembra che sia abbastanza vuoto.

8 - Essere intelligente vuol dire per te:

Capire che non siamo esseri completi e che non siamo mai finiti. L’intelligenza per me significa porsi tante domande, la curiosità di cercare le risposte, la memoria per trattenere e la capacità per rielaborare.
L’intelligenza implica conoscere, ma non si può conoscere l'essenza delle cose senza conoscere il loro accidentale, vuole dire perdersi in superficie per paura di ritrovare se stessi, nel divenire del caos. Ma il divenire potrebbe significare un uscire dal niente, anche se uscire dal niente implicherebbe incontrare altre realtà imprevedibili, ma essendo l'imprendibilità un insieme di eventi non preparati, la conoscenza via a via ci porta verso il divenire, verso eventi incontrollabili che potrebbero divenire spontaneamente quell'inatteso che si desidera. Non esiste nel desiderato angoscia, se si è aperti al cambiamento e se tale cambiamento, ci cambia in meglio.
Se si vuole veramente vivere, è necessario uscire dalle matrici, con l'anima infantile della scoperta che tutti noi nel cuore portiamo.
Se dico che divenire potrebbe implicare un cambiamento di noi stessi, mi viene da pensare che noi non ci conosciamo mai fino in fondo, per il semplice fatto che conoscere implica la completezza di quello che si conosce, quindi essendo che noi siamo esseri con una coscienza in divenire, siamo assolutamente incompleti fino alla morte, quindi possiamo aggiungere o togliere, ricevere o dare; siamo esseri in divenire che diveniamo, mai finiti fino alla fine.
Quindi nell'ottica de divenire mi faccio continuamente delle domande sul dogma del nostro finito, ma ogni risposta mi porta verso l'infinito di quello che non siamo e possiamo divenire.

9 - Dove va l'umanità di oggi?:

Dove è sempre andata: verso il nodo di dovere scegliere da che parte stare. Mi auguro che la scelta sia verso i valori di umanità che rispettino la dignità dell’uomo.

10 -  Dove conduce l'arte contemporanea?:

Chi lo può dire!

11 - Ti piace sperimentare? :

Dipende

12 - Preferisci l'arte viva (teatro, performance live etc.) oppure scegli la registrazione  (cinema, CD, Youtube etc.):
Credo che tutto abbia in sé un valore; la mia preferenza riguarda il livello qualitativo della proposta.

13 - Libri preferiti:
“Così parlò Zarathustra” di Friedrich Nietzsche, potrei citare tutti i suoi libri, li ho letti più volte. Il mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenauer…

14 - Secondo te i social network sono importanti? :

Usati bene sì.

15 -  Che cosa vorresti augurare ai nostri lettori?:

Di scegliere quei libri che migliorano, che fanno ragionare, imparare cose nuove, porsi delle domande, emozionare, stupire e sognare.
Lettore: “solo se con un unico libro ottiene tutti questi effetti significa che ha saputo scegliere.”

GRAZIE PER AVER RISPOSTO A QUESTO FLASH QUIZ.
Izabella Teresa Kostka
Per il Gruppo per la diffusione della cultura e dell'arte "Valchiria".
Settembre 2017
Tutti i diritti riservati agli autori.

FESTINA LENTE a MILANO BOOKCITY

Nell'ambito della rassegna letteraria internazionale Bookcity di Milano: serata poetica con intermezzi musicali "Festina Lente  - n...